La Scienza Nuova
La nostra storia
La Scienza Nuova prende vita nella primavera del 2021 nel cuore del rigoglioso Comune di Perdifumo, situato in una posizione privilegiata che offre panorami mozzafiato sul Golfo di Salerno e sull’isola di Capri. L’impresa si estende nel suggestivo borgo medioevale di Vatolla, adiacente all’antico Convento della Madonna della Pietà e a breve distanza dal maestoso Castello Vargas, residenza temporanea del celebre filosofo e intellettuale napoletano Giambattista Vico, il cui nome è stato attribuito a questa preziosa iniziativa in onore della sua opera più celebre, “La Scienza Nuova“.
Immersa nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, considerato le Dolomiti del Sud, La Scienza Nuova si erige in una zona protetta dall’UNESCO, caratterizzata da un clima favorevole che ha reso Vatolla un luogo ideale per la coltivazione di prodotti agricoli di qualità, in particolare la cipolla, regina incontrastata del borgo e ingrediente fondamentale della dieta mediterranea. Le colline circostanti sono ricoperte da castagni, olivi e fitta macchia mediterranea, simboli della biodiversità e della ricchezza del territorio cilentano.
Il progetto imprenditoriale de La Scienza Nuova affonda le sue radici nel 2011, quando la sua fondatrice, Angelica, decise di investire nell’antico borgo di Vatolla, conquistata dalla bellezza paesaggistica e dalla fertilità del terreno. Con la sua esperienza nel settore della produzione di conserve di frutta e verdure a chilometro zero, Angelica ha dato vita a un’impresa che punta a valorizzare, rispettare e amare il territorio vatollese.
La struttura, composta da solai di legno e pareti in pietra che raccontano storie di vita contadina di almeno un secolo fa, ha subito diverse fasi di ristrutturazione nel corso degli anni. Nonostante le difficoltà incontrate durante il restauro, l’orgoglio e la voglia di innovare non sono mai venuti meno, dando vita a un’impresa che celebra la storia di vita quotidiana, fatta di amore, umiltà e duro lavoro, e che dimostra come i sacrifici compiuti possano essere ripagati nel tempo. In questo luogo, ogni angolo e ogni parete narrano storie di passione e dedizione, contribuendo a creare un’atmosfera unica e affascinante.

Scopri le percentuali che rappresentano la nostra dedizione al territorio cilentano e alla sua valorizzazione
Il nostro impegno
La Scienza Nuova è un’azienda che si distingue per il suo impegno nella valorizzazione del territorio cilentano e nella promozione di pratiche sostenibili. Il nostro approccio si basa su quattro pilastri fondamentali: la coltivazione sostenibile, la valorizzazione del patrimonio culturale e storico, la produzione di prodotti tipici di alta qualità e la promozione del turismo sostenibile. Attraverso la combinazione di questi elementi, la Scienza Nuova è in grado di offrire un’esperienza unica e autentica, sia ai visitatori che ai consumatori dei suoi prodotti, mantenendo vivo il legame tra la tradizione e l’innovazione e contribuendo alla tutela dell’ambiente e delle ricchezze culturali del Cilento.
prodotti tipici del cilento
Vedi i nostri prodotti tipici
-
Read more
Scopri la prelibatezza della Cipolla di Vatolla, una pregiata varietà proveniente dal cuore del Parco Nazionale del Cilento, coltivata con metodi sostenibili e a chilometro zero dalla Scienza Nuova. Con il suo sapore dolce e la sua consistenza croccante, la Cipolla di Vatolla è l’ingrediente ideale per arricchire piatti della cucina mediterranea e cilentana.